Quantcast
Channel: Videogiochi – GamesTech.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 102

Perché Overwatch non è uguale a Team Fortress 2

$
0
0

Sin da quando Overwatch è stato presentato al BlizzCon dell’anno scorso, una delle discussioni più accese è sempre stata la sua presunta somiglianza con Team Fortress 2, cosa che, a chiunque non abbia mai esplorato i due giochi, può sembrare abbastanza veritiera, ma in realtà i due giochi sono profondamente diversi e in quest’articolo andremo a visionare il perché.
Premetto che attualmente non abbiamo avuto la fortuna di ottenere l’accesso alla beta di Overwatch quindi, a differenza di Team Fortess 2 che conosco particolarmente bene, i miei ragionamenti sono basati su quello che ho potuto vedere dai video e dagli articoli del web.

NB: Prima di iniziare vorrei far notare che il termine “simile” è molto generico, in questo articolo ho utilizzato questo termine come “molto simile”“uguale” e non come possono essere simili due FPS Arena frenetici, in questo caso non posso che concordare.


Screenshot del trailer di Overwatch

Somiglianze tra i due giochi

Iniziamo trattando i punti effettivamente in comune tra i due giochi perché, in qualunque caso, non possono non avere dei punti in comune due giochi dello stesso genere:

  1. Freneticità del Gameplay

    Questa è una delle motivazioni per cui Overwatch viene spesso definito simile a Team Fortress 2. Di fatto, grazie anche alla vasta quantità di classi utilizzabili, il gameplay di entrambi risulta molto frenetico. La velocità con cui si svolgono le azioni alcune volte diventa così elevata che ci si ritrova a girarsi attorno e sparare dei colpi a caso sperando di fare qualche uccisione di fortuna. Questi due giochi non hanno niente in comune con giochi del genere di Counter Strike e rispecchiano di più lo stile di Quake o Unreal Tournament.

  2. Diverse classi con peculiarità uniche

    Altra motivazione che fa gridare al plagio sono le diverse classi disponibili in entrambi i giochi. E’ vero che ci sono diversi “eroi” simili fra di loro, uno degli esempi più utilizzati è Torbjörn e l’Ingegnere:  effettivamente questi due eroi sono molto simili, ma ricordo che Overwatch conta, ad oggi, 18 eroi, può capitare che un eroe assomigli a un altro! Tuttavia i due non sono identici, infatti, oltre alla torretta, non ci sono altre meccaniche simili nei due: Torbjörn non può costruire dispenser o teletrasporti e l’ingegnere non può dispensare manualmente rifornimenti o utilizzare qualcosa di simile al Molten Core.
    Il resto è una questione di categorie, non possiamo dire che Tracer sia identica all’Esploratore Mercy sia identica al Medico. E’ vero che fanno fondamentalmente la stessa cosa, ma perché è il loro ruolo, in un gioco a squadre di questo genere non può non esserci l’avanguardia, il curatore o il tank, l’importante è che non lo facciano allo stesso modo.

  3. Lo stile grafico acceso e colorato

    Non dovrei neanche trattarlo, escludendo che la Blizzard ha sempre fatto giochi con questo stile grafico, non si può utilizzare lo stile grafico come paragone per valutare se un gioco è simile o no. Comunque voglio spezzare una lancia a favore di Overwatch, in particolare sulla sua interfaccia grafica: la Blizzard questa volta si è superata proponendo uno stile della UI moderno, pulito e semplice che colpisce fin dalla prima volta che lo si osserva, inoltre differisce di parecchio dalla sua controparte di Team Fortress 2.

  4. Presunto “Free-to-play”

    La Blizzard non ha mai dichiarato che il gioco sarà free-to-play al termine del periodo di test. In qualunque caso ancora una volta: il modo in cui viene distribuito un gioco non può essere utilizzato per valutare la sua somiglianza con altri giochi: anche Dota 2 è un free-to-play, ma non credo sia simile a Team Fortress 2.

  5. Stesse modalità di gioco

    Mentre Team Fortress 2 possiede diverse modalità di gioco sviluppate nel corso della sua vita, Overwatch essendo appena entrato in beta dispone soltanto di due modalità: Trasporto(Payload), Conquista (Capture points), queste sono due modalità abbastanza standard in questo genere di giochi e speriamo che Blizzard in futuro ci proporrà qualche nuova originale modalità.

Logo Steam di Team Fortress 2

Differenze tra i due giochi

Ora trattiamo i punti che distinguono nettamente i due giochi:

  1. Meccaniche base MOBA

    Overwatch ha riscosso un buon successo fin dalla sua presentazione perché (oltre all’essere un gioco Blizzard) ha cercato di rivoluzionare il mondo degli FPS (se ci sia riuscita lo potrò dire solo dopo averlo provato) inserendo alcune meccaniche tipiche dei MOBA nel suo gioco: le skill, infatti ogni personaggio è dotato di almeno due mosse che si possono riutilizzare dopo un tempo di “countdown” e una ultimate utilizzabile solo dopo aver inflitto un tot di danno ai nemici. Queste meccaniche sono completamente assenti in Team Fortress 2 e questo basterebbe a dire che i due giochi non sono simili.

  2. Armi non intercambiabili (neanche parzialmente)

    Le armi in Overwatch sono sempre quelle, ogni personaggio ha la sua arma e non può essere scambiata o sostituita in alcun modo; mentre in Team Fortress 2 (generalmente) ogni classe ha tre armi: una principale, una secondaria e una da mischia, che possono essere intercambiate con equipaggiamento dello stesso tipo (ad esempio, il lanciafiamme può essere sostituito solo con un altro lanciafiamme), questo sistema garantisce un minimo di personalizzazione della classe, che è assente in Overwatch.

  3. Classi ed eroi

    Mentre su Team Fortress 2 sono presenti delle classe generiche che ognuno può personalizzare come vuole col proprio set di armi, i personaggi di Overwatch hanno la caratteristica di non essere “classi generiche”, ma di essere dei veri e propri eroi, infatti ognuno è completamente diverso dall’altro in ogni ambito: armi, vestiti, colori, voce e storia! (Di fatto, ogni eroe ha un nome e non è identificato dal nome generico della classe).

  4. Storia e Lore dei personaggi e del gioco

    Sempre per la distinzione tra classi ed eroi ogni personaggio ha la sua personale storia legata all’organizzazione di Overwatch. Se siete interessati alla “lore” del gioco, vi consiglio di seguire i video di Nero Wolf sul suo canale YouTube dedicati alla trama di Overwatch.

Queste sono le motivazione per cui io non considero simili Team Fortress 2 e Overwatch e ricordo la precisazione sul termine “simile” che ho scritto all’inizio dell’articolo per evitare fraintendimenti:

NB: Prima di iniziare vorrei far notare che il termine “simile” è molto generico, in quest’articolo ho utilizzato questo termine come “molto simile”“uguale” e non come possono essere simili due FPS Arena frenetici, in questo caso non posso che concordare

Ditemi cosa ne pensate o se avete suggerimenti su come migliorare l’articolo nei commenti!

L'articolo Perché Overwatch non è uguale a Team Fortress 2 sembra essere il primo su GamesTech.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 102

Trending Articles